Marketing PRO: dall’Idea al Successo della Tua Attività Professionale

Marketing PRO - cover articolo 1

Marketing PRO è il modello attraverso cui potrai definire, valorizzare e promuovere efficacemente te stesso e la tua attività nel tuo mercato di riferimento.

1. PRESENTAZIONE DELL’IDEA

La Presentazione dell’Idea consiste in una dichiarazione, breve e concisa, dove riassumi l’essenza del tuo piano Marketing PRO, rispondendo alle seguenti domande:

  • Cosa offro?
  • Dove lo offro?
  • A chi lo offro?

2. OSSERVAZIONE DEL MERCATO

2.1. – Analisi del Mercato
  • Qual è la situazione attuale del tuo settore di interesse?
2.2. – Analisi dello Scenario di Riferimento
  • Esistono dei fattori, di ordine tecnologico, normativo, socioculturale, demografico, che possono influenzare la tua attività?
2.3. – Analisi della Domanda
  • Quanti sono i clienti potenzialmente interessati al tuo prodotto / servizio?
  • Per quali motivi dovrebbero utilizzare il tuo prodotto / servizio?
  • Quali sono le loro abitudini di consumo / acquisto?
  • Dove si trovano?
2.4. – Analisi della Concorrenza
  • Chi sono i tuoi concorrenti?
  • Dove si trovano?
  • Da quanti anni sono sul mercato?
  • Che tipo di prodotti / servizi offrono?
  • Con quali prezzi?
  • Qual è il loro modo di pubblicizzarsi?
  • Quali sono, in sintesi, i loro punti di forza ed i loro punti di debolezza?

3. DEFINIZIONE E SCELTA DEL TARGET 

3.1. – Definizione del Target 
  • Quali sono le fasce di età più interessate al tuo prodotto / servizio?
  • In quale percentuale sono uomini e donne?
  • Quale è il loro livello di reddito?
  • Quale è il loro livello culturale?
  • Quale è la loro classe sociale?
  • Quale è il loro stile di vita?
3.2. – Scelta del Target
  • Quali sono i bisogni del tuo target?
  • Come puoi rispondere ai bisogni del tuo target?
4. Vantaggi Competitivi

In questa parte vengono evidenziate le “Caratteristiche Vincenti” del tuo prodotto / servizio, in ottica differenziante:

  • In relazione ai bisogni del tuo target, in cosa la tua offerta è diversa / migliore?
  • Quali sono i motivi per i quali i clienti sceglieranno i tuoi prodotti / servizi e non quelli dei tuoi competitor?

5. MARKETING MIX

5.1. – Prodotto
  • Quali sono le caratteristiche del tuo prodotto / servizio, in relazione al target che hai individuato?
  • In cosa consiste la qualità del tuo prodotto / servizio?
  • Quale è la gamma dei tuoi prodotti / servizi?
5.2. – Prezzo
  • Quali elementi prendi in considerazione per determinare il prezzo di vendita del tuo prodotto / servizio (prezzi dei competitor, costi fissi e variabili, etc.)?
  • Intendi proporre delle forme di sconto?
  • Come pensi che i tuoi clienti rispondano alle tue politiche di prezzo?
5.3. – Piazza

Dove intendi svolgere la tua attività?

  • Nella tua città di residenza / domicilio.
  • Nella provincia della tua città di residenza / domicilio.
  • Nella regione dove risiedi / domicilio.
  • Nel paese di residenza / domicilio.
  • All’estero.

Come intendi distribuire il tuo prodotto / servizio?

  • In modalità offline (in presenza)
  • In modalità online (a distanza)
  • In modalità ibrida (online / offline)

5.4. – Punto Vendita
Rappresenta lo spazio fisico (studio / ufficio / negozio), nel quale svolgi la tua attività e/o vendi il tuo prodotto / servizio. E’ utile considerare la facilità nel raggiungere ed accedere al tuo Punto Vendita.

  • Accessibile dalla pubblica via.
  • Accessibile da un parcheggio.
  • Accessibile dal luogo di lavoro del cliente.
  • Accessibile dalla casa del cliente.
  • Accessibile alle persone diversamente abili.

5.5 – Pubblicità
E’ rappresentata dai vari canali di comunicazione con i quali pubblicizzi il tuo prodotto / servizio.

  • Affissioni in zona.
  • Quotidiani a diffusione locale.
  • Settimanali a diffusione locale.
  • Pubblicazioni di categoria.
  • Riviste a larga diffusione.
  • Volantinaggio.
  • Radio.
  • Pagine Gialle.
  • Televisione.
  • Internet.
5.6. – Promozione

         Quali strumenti promozionali intendi utilizzare?

  • Autocandidatura.
  • Social Network.
  • Networking.
  • Inbound Marketing.
6.  Investimenti

In questa parte analizza le risorse attualmente presenti e le risorse eventualmente non presenti, rispondendo alle seguenti domande:

  • Di quali risorse (tecniche, personali, economiche) necessiti?
  • Quali e quante risorse hai attualmente a disposizione?
  • Come puoi reperire le risorse attualmente non disponibili?
  • Chi può supportarti nella ricerca delle risorse utili?
7.  Analisi Costi / Ricavi

L’analisi dei costi e della previsione dei ricavi, necessaria per verificare la fattibilità economica del progetto, si attua rispondendo alle seguenti domande:

  • Quali sono i costi / anno, divisi tra spese fisse e variabili?
  • Quali sono le voci di spesa, divise tra fisse e variabili?
  • Quanto prevedi di guadagnare il I°, II°, III° anno?
  • Quando prevedi di raggiungere il Punto di Pareggio?
  • Quando prevedi di superarlo?
Scarica la Guida Gratuita “MarketIng PRO”:
https://alessandrovecchio.com/guide-gratuite/marketing-pro-2

Personal Marketing: Come Promuoverti Efficacemente nel Mercato del Lavoro

Il Personal Marketing Plan è il modello operativo attraverso cui potrai definire, valorizzare e promuovere in modo attivo te stesso e le tue competenze nel mercato del lavoro.

1. PRESENTAZIONE DELL’IDEA

La presentazione dell’idea consiste in una dichiarazione, breve e concisa, dove riassumi l’essenza del tuo Personal Marketing Plan, rispondendo alle seguenti domande:

  • Cosa offro?
  • Dove lo offro?
  • A chi lo offro?

2. OSSERVAZIONE DEL MERCATO

2.1. – Analisi del Mercato
  • Qual è la situazione del tuo settore di interesse, a livello di economia locale?
2.2. – Analisi della Domanda
  • Quanti sono i clienti potenzialmente interessati al tuo prodotto / servizio?
  • Per quali motivi dovrebbero utilizzare il tuo prodotto / servizio?
  • Dove si trovano?
2.3. – Analisi della Concorrenza
  • Chi sono i tuoi concorrenti?
  • Dove si trovano?
  • Da quanti anni sono sul mercato?
  • Che tipo di prodotti / servizi offrono?
  • Con quali prezzi?
  • Qual è il loro modo di pubblicizzarsi?
  • Quali sono, in sintesi, i loro punti di forza e i loro punti di debolezza?

3. DEFINIZIONE E SCELTA DEL TARGET

3.1. – Definizione del Target

A chi mi rivolgo?

  • Aziende multinazionali.
  • Aziende nazionali.
  • Strutture pubbliche.
  • Studi professionali.
  • Associazioni.
  • Negozi.
  • Altro.
2.1. – Scelta del Target
  • Quali sono i bisogni del tuo target?
  • Come puoi rispondere ai bisogni del tuo target?
4. VANTAGGI COMPETITIVI

In questa parte vengono evidenziate le “Caratteristiche Vincenti” della tua offerta, in ottica differenziante:

  • In relazione ai bisogni del tuo target, in cosa la tua offerta è migliore?
  • Quali sono i motivi per i quali i clienti sceglieranno i tuoi prodotti / servizi e non quelli dei tuoi competitor?

5. MARKETING MIX

5.1. – Prodotto
  • Quali sono le caratteristiche del tuo prodotto / servizio, in relazione al target che hai individuato?
  • In cosa consiste la qualità del tuo prodotto / servizio?
  • Quale è la gamma dei tuoi prodotti / servizi?
5.2. – Prezzo
  • Quali elementi prendi in considerazione per determinare il prezzo di vendita del tuo prodotto / servizio (prezzi dei competitor, costi fissi e variabili, etc.)?
  • Come pensi che i tuoi clienti rispondano alle tue politiche di prezzo?

5.3. – Piazza

Dove intendi svolgere la tua attività?

  • Nella tua città di residenza / domicilio.
  • Nella provincia della tua città di residenza / domicilio.
  • Nella regione dove risiedi / domicilio.
  • Nel paese di residenza / domicilio.
  • All’estero.

5.4. – Promozione
Quali strumenti promozionali intendi utilizzare?

  • Autocandidatura.
  • Agenzie per il Lavoro.
  • Uffici placement.
  • Social Network.
  • Networking.
6.  Investimenti

In questa parte analizza le risorse attualmente presenti e le risorse eventualmente non presenti, rispondendo alle seguenti domande:

  • Di quali risorse (tecniche, personali, economiche) necessiti?
  • Quali e quante risorse hai attualmente a disposizione?
  • Come puoi reperire le risorse attualmente non disponibili?
  • Chi può supportarti nella ricerca delle risorse utili?

Scarica la Guida Gratuita “Personal Marketing Plan”: https://alessandrovecchio.com/guide-gratuite/personal-marketing

Career Coaching: Come Realizzare il Tuo Progetto Professionale

Il Career Coaching è un percorso individualizzato, che ha l’obiettivo di renderti autonomo, in grado di muoverti in modo consapevole e responsabile nel mercato del lavoro.

Il percorso di Career Coaching si compone di una serie di step, funzionali al raggiungimento dell’obiettivo stabilito.

Inizia il Tuo Viaggio: scrivi il tuo profilo personale, formativo e professionale, in modo tale da fare il punto della tua posizione attuale. Riporta le tue attitudini, le tue esperienze, le tue conoscenze, le tue competenze e i tuoi obiettivi.

Scopri le Tue Risorse Interne: dopo aver messo su carta il tuo profilo con la descrizione degli aspetti oggettivi che lo caratterizzano, indaga sulle tue risorse interne scrivendo i risultati che hai raggiunto ad oggi, nelle varie aree di vita (personale, formativa e professionale). Focalizzati sulle tue risorse intrinseche tra cui: Capacità; Interessi; Motivazioni; Valori.

Valuta le Tue Capacità: per capacità si intende l’abilità a svolgere una determinata azione, ad agire un comportamento. Risponde alla domanda “cosa so fare”? Valuta la tua capacità a lavorare con: Dati (raccogliere, cercare / inventare, creare / analizzare, organizzare); Oggetti (costruire, creare); Persone (ricevere istruzioni / addestrare / selezionare / avere cura / condurre).

Scopri i Tuoi Interessi: risponde alla domanda “cosa ti piace fare”? Ad esempio: “Lavorare con le macchine / lavorare all’aperto / lavorare con i numeri / eseguire lavori di precisione / eseguire lavori di creatività / lavorare con le persone / eseguire lavori di routine”.

Esamina i Tuoi Valori: i valori sono i nostri principi guida. Rispondono alla domanda “cosa è importante per me”? Alcuni esempi di valori sono: Poter apprendere / avere responsabilità / svolgere attività di facile esecuzione / dirigere altre persone / essere di supporto ad altre persone / avere un lavoro stabile / poter crescere professionalmente.

Cerca le Tue Motivazioni: Il termine motivazione indica la spinta ad agire, ovvero il motivo a fronte dei quali agiamo un determinato comportamento. Risponde alla domanda “cosa mi motiva a svolgere il lavoro”? Ad esempio: “un lavoro vario, creativo / un lavoro di responsabilità / la possibilità di crescere professionalmente /  l’autonomia / le relazioni interpersonali / la retribuzione”.

Fissa i Tuoi Obiettivi: gli obiettivi rappresentano il risultato atteso alla conclusione di un percorso, il fine verso il quale si tende. È importante sottolineare il fatto che l’obiettivo è totalmente dipendente dalla persona che se lo prefigge (io voglio fare tutto ciò che è possibile fare per poter raggiungere l’x obiettivo). Per trovare un obiettivo è necessario valutare i tuoi valori e analizzare i criteri a questi sottesi, attuando un processo di verifica a seguito del quale prendere una decisione in merito.

Ricerca il Tuo Lavoro: cercare lavoro è un lavoro. Naviga ed iscriviti ai siti internet dedicati; porta il tuo curriculum vitae presso le Agenzie per il Lavoro; rivolgiti ai centri di Orientamento al Lavoro; contatta lo Sportello Stage; leggi i giornali di settore; rivolgiti agli Uffici Placement della tua Università; partecipa ai Career Day; iscriviti e interagisci nei social network professionali, in primis LinkedIn; costruisci e amplia il tuo Network.

Prepara il Tuo Curriculum Vitae: costruisci il tuo curriculum vitae e la tua lettera di presentazione / motivazione, personalizzandoli in base alla azienda e alla posizione per la quale ti candidi. Ricorda che il focus mentale vincente con il quale rivolgersi alle aziende non è “cerco lavoro”, bensì “io sono la soluzione ai tuoi problemi”.

Preparati per il Colloquio: arriva puntuale; cura il tuo aspetto esteriore; prendi informazioni sulla azienda; preparati rispetto alla posizione di lavoro; ripassa il tuo curriculum; ascolta con attenzione prima di rispondere; rispondi con sincerità alle domande.

Realizza il Tuo Personal Marketing Plan: il Personal Marketing Plan è un modello operativo attraverso cui potrai definire, valorizzare e promuovere in modo attivo te stesso e le tue competenze nel Mercato del Lavoro.

——

Fonte: “Orientare” di Giorgio Sangiorgi – Isedi

Immagine: Pixabay – Autore: Gerd Altmann