Personal Marketing: Come Promuoverti Efficacemente nel Mercato del Lavoro

Il Personal Marketing Plan è il modello operativo attraverso cui potrai definire, valorizzare e promuovere in modo attivo te stesso e le tue competenze nel mercato del lavoro.

1. PRESENTAZIONE DELL’IDEA

La presentazione dell’idea consiste in una dichiarazione, breve e concisa, dove riassumi l’essenza del tuo Personal Marketing Plan, rispondendo alle seguenti domande:

  • Cosa offro?
  • Dove lo offro?
  • A chi lo offro?

2. OSSERVAZIONE DEL MERCATO

2.1. – Analisi del Mercato
  • Qual è la situazione del tuo settore di interesse, a livello di economia locale?
2.2. – Analisi della Domanda
  • Quanti sono i clienti potenzialmente interessati al tuo prodotto / servizio?
  • Per quali motivi dovrebbero utilizzare il tuo prodotto / servizio?
  • Dove si trovano?
2.3. – Analisi della Concorrenza
  • Chi sono i tuoi concorrenti?
  • Dove si trovano?
  • Da quanti anni sono sul mercato?
  • Che tipo di prodotti / servizi offrono?
  • Con quali prezzi?
  • Qual è il loro modo di pubblicizzarsi?
  • Quali sono, in sintesi, i loro punti di forza e i loro punti di debolezza?

3. DEFINIZIONE E SCELTA DEL TARGET

3.1. – Definizione del Target

A chi mi rivolgo?

  • Aziende multinazionali.
  • Aziende nazionali.
  • Strutture pubbliche.
  • Studi professionali.
  • Associazioni.
  • Negozi.
  • Altro.
2.1. – Scelta del Target
  • Quali sono i bisogni del tuo target?
  • Come puoi rispondere ai bisogni del tuo target?
4. VANTAGGI COMPETITIVI

In questa parte vengono evidenziate le “Caratteristiche Vincenti” della tua offerta, in ottica differenziante:

  • In relazione ai bisogni del tuo target, in cosa la tua offerta è migliore?
  • Quali sono i motivi per i quali i clienti sceglieranno i tuoi prodotti / servizi e non quelli dei tuoi competitor?

5. MARKETING MIX

5.1. – Prodotto
  • Quali sono le caratteristiche del tuo prodotto / servizio, in relazione al target che hai individuato?
  • In cosa consiste la qualità del tuo prodotto / servizio?
  • Quale è la gamma dei tuoi prodotti / servizi?
5.2. – Prezzo
  • Quali elementi prendi in considerazione per determinare il prezzo di vendita del tuo prodotto / servizio (prezzi dei competitor, costi fissi e variabili, etc.)?
  • Come pensi che i tuoi clienti rispondano alle tue politiche di prezzo?

5.3. – Piazza

Dove intendi svolgere la tua attività?

  • Nella tua città di residenza / domicilio.
  • Nella provincia della tua città di residenza / domicilio.
  • Nella regione dove risiedi / domicilio.
  • Nel paese di residenza / domicilio.
  • All’estero.

5.4. – Promozione
Quali strumenti promozionali intendi utilizzare?

  • Autocandidatura.
  • Agenzie per il Lavoro.
  • Uffici placement.
  • Social Network.
  • Networking.
6.  Investimenti

In questa parte analizza le risorse attualmente presenti e le risorse eventualmente non presenti, rispondendo alle seguenti domande:

  • Di quali risorse (tecniche, personali, economiche) necessiti?
  • Quali e quante risorse hai attualmente a disposizione?
  • Come puoi reperire le risorse attualmente non disponibili?
  • Chi può supportarti nella ricerca delle risorse utili?

Scarica la Guida Gratuita “Personal Marketing Plan”: https://alessandrovecchio.com/guide-gratuite/personal-marketing

Un pensiero su “Personal Marketing: Come Promuoverti Efficacemente nel Mercato del Lavoro

  1. Pingback: Career Coaching: come realizzare il tuo progetto professionale | Alessandro Vecchio

Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.