Autostima: dalla Consapevolezza all’Accettazione di Sé

Autostima

L’Autostima è il punto di partenza, la pietra miliare di molte cose importanti che riusciamo o non riusciamo a fare. E’ quindi essenziale per la realizzazione di una buona vita, piena di tutto ciò che davvero vogliamo e libera da ciò che non ci piace.

Autostima = valutazione di sé.

Cioè come ci consideriamo persone capaci, importanti e di valore.

Essendo presente una “valutazione personale” ha per forza una connotazione soggettiva.

Non esiste un valore assoluto, come non esiste un valore relativo, visto che la valutazione può variare nel tempo.

L’Autostima si basa su quattro aspetti principali:

  • Consapevolezza di sé
  • Responsabilità personale
  • Valutazione positiva di sé
  • Accettazione di sé

La Consapevolezza di sé
Essere consapevoli dei propri confini, dei propri desideri, dei propri sentimenti e dei propri bisogni, degli obiettivi che ci siamo posti, dei risultati che abbiamo ottenuto e delle nostre modalità di azione nel mondo.

La Responsabilità personale
Sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte e delle proprie azioni, senza attribuirla all’esterno, evitando al contempo di essere eccessivamente severi con se stessi.

La Valutazione Positiva di sé
Una valutazione positiva di sé consente di avere un atteggiamento rispettoso, fiducioso e costruttivo nei propri confronti e nei confronti di ciò che facciamo e faremo.

L’Accettazione di sé
L’accettazione di sé comprende l’essere rispettosi nei propri confronti, anche nel momento in cui valutiamo criticamente le nostre sensazioni e le nostre decisioni.

——

Fonte: “L’Autostima,” di Edoardo Giusti e Alberta Testi – Sovera Edizioni

Immagine: FreeDigitalPhoto – Autore: digitalart

Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.