L’Assertività è la capacità di esprimere se stessi ed i propri diritti senza violare o negare i diritti degli altri.
Consiste nel comunicare in modo diretto, chiaro e onesto.
Un comportamento assertivo promuove l’uguaglianza nei rapporti umani, mettendoci in grado di agire nel nostro migliore interesse, di difenderci senza ansia, di esprimere con facilità e onestà le nostre sensazioni.
Essere assertivi significa vivere esercitando i propri diritti in modo naturale, senza provare tensione, riconoscendo agli altri la reciprocità di questo assunto.
Questo presuppone una buona autostima ovvero la conoscenza di sé e delle modalità più efficaci per esprimere le proprie idee, affetti ed emozioni.
L’Assertività è la capacità di interagire con gli altri attraverso:
- un comportamento proattivo e non reattivo
- un atteggiamento caratterizzato da piena fiducia in sé e negli altri
- la capacità di affermare i propri diritti, bisogni, emozioni senza negare quelli degli altri
- un atteggiamento non censorio, non basato su pregiudizi o stereotipi
- la capacità di comunicare desideri, critiche, opinioni in modo chiaro e diretto, senza essere minacciosi o aggressivi né rinunciatari o passivi.
Non esistono persone sempre assertive, ma solamente comportamenti assertivi, che possono essere prodotti da tutti.
Una risposta assertiva è situazionale, dipende dalle situazioni in cui viene espressa.
Quindi, le diverse componenti emozionali, espressive, cognitive si dovranno calibrare a seconda della situazione, delle aspettative, degli obiettivi e delle persone di quel particolare momento.
——
Immagine: FreeDigital Photo – Autore: Stuart Miles